Melograno e vasoprotezione · Nicoletta Paolillo

melograno.jpg

I frutti e i semi, nonchè fiori e foglie del melograno (Punica granatum L.) sono ricchi di numerosi composti bioattivi. È stato dimostrato che il melograno e i suoi estratti mostrano potenti proprietà antiossidanti, antimicrobiche e anticancerogene.

Questa pubblicazione riassume studi recenti, evidenziando il ruolo vasculoprotettivo per i tannini idrolizzabili ellagitannini e acido ellagico, oltre ad altri composti (es. Antociani e flavonoidi) contenuti.

Benefici del Melograno

Gli studi hanno dimostrato che le sostanze derivate dal melograno:

  • riducono lo stress ossidativo e l’aggregazione piastrinica,
  • diminuiscono l’assorbimento dei lipidi da parte dei macrofagi,
  • influenzano positivamente la funzione delle cellule endoteliali
  • sono coinvolte nella regolazione della pressione sanguigna.

Studi clinici hanno dimostrato che l’assunzione giornaliera di succo di melograno riduce l’ipertensione e attenua l’aterosclerosi.

Gli studi esaminati indicano i potenziali benefici di un uso più ampio del melograno e dei suoi componenti come integratori alimentari o come coadiuvanti nella terapia di malattie vascolari, come ipertensione, malattia coronarica e malattia delle arterie periferiche.

Fonte: Articolo in lingua inglese su www.frontiersin.org


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Required fields are marked *