Ikigai, Mottaina, Gaman e Kaizen: parole magiche per un nutrizionista · Nicoletta Paolillo

1628758050779.jpg
Ikigai-Mottainai-Gaman-Kaizen
…la saggezza orientale può servire anche ai nutrizionisti come te.

Non so se hai mai sentito queste parole. Sono giapponesi e hanno un significato molto importante.

Io le ho conosciute in differenti situazioni:

Ikigai, grazie ad un bellissimo ed utilissimo libro di Bettina Lemke, che ti consiglio di leggere.
Leggilo se ti senti come una barca nel mare in tempesta.
Ti aiuta a capire la tua missione di vita, se ancora non ti è chiara.
In altre parole L’ikigai (生き甲斐) (iki-vivere, gai-ragione) è il motivo per cui alzarsi la mattina.

Mottainai (勿体無い ), scoperto grazie ad un interessante post su linkedin.
È un termine giapponese di origine buddhista che indica rammarico per uno spreco.

Gaman, conosciuto attraverso un’articolo di Erica Zuanon su AffariItaliani.it
Gaman ( 我 慢 ) è un termine di origine buddista zen che significa “sopportare l’insopportabile con pazienza e dignità”.

In altre parole, la “perseveranza”, “pazienza” o “tolleranza”.

 Kaizen, scoperto in un libro letto anni e anni fa sul miglioramento personale,
Kaizen (改善) è la composizione di due termini giapponesi, KAI (cambiamento, miglioramento) e ZEN (buono, migliore), e significa cambiare in meglio, miglioramento continuo.

La cultura orientale secondo me ha molto da insegnarci.

Spesso nella vita e quindi nella professione occorre sapere cosa fare e come fare.

Ed è grazie a parole come queste, ricche di significati e insegnamenti che puoi avere la soluzione che ti serve.

Se sei un nutrizionista, (ma anche se sei un professionista in un altro settore), avrai sempre bisogno di trovare la soluzione ad un problema.

Libri, video e parole come queste che ti ho indicato, possono essere un notevole supporto se vuoi migliorarti e se vuoi che la tua professione abbia un notevole impatto, ricco di tanti benefici per te, per i tuoi clienti/pazienti, ma anche per tutte le altre persone che conosci.

A proposito di conoscenza…conosci altre parole ricche di insegnamento?

Scrivilo nei commenti.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Required fields are marked *